Master e corsi ai quali partecipa l’LTTA:
Corso dell’Istituto Tecnico Superiore (ITS) Nuove Tecnologie della Vita.
web
Master di I livello inter-ateneo – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e Università degli Studi di Ferrara.
web
Master di II livello dell’Università degli Studi di Ferrara.
web
Master di II livello dell’Università degli Studi di Ferrara.
web
Calendario degli eventi formativi nei quali ha partecipato l’LTTA
ANNO 2014
Il corso, organizzato presso l’Università degli Studi di Ferrara, in collaborazione con Olympus Europa srl, ha previsto lezioni teoriche in aula su argomenti relativi all’imaging in cellule vive e ai principi della microscopia TIRF, accompagnate da lezioni su applicazioni pratiche mediante l’utilizzo di strumentazioni innovative, Scan^R e Xcellence workstation, a disposizione presso il servizio di microscopia confocale e digitale dell’LTTA. Le lezioni in aula sono state seguite da sessioni pratiche.
Durante il corso, organizzato presso l’Università di Padova, la dott.ssa Ferracin è stata invitata a tenere una lezione sul tema sulle metodiche per la quantificazione dei miRNA circolanti.
Il corso pratico è stato organizzato presso l’unità operativa del centro di Cardiologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Ferrara ed è stato tenuto dalla dott.ssa Paola Rizzo.
- in occasione di UniStem Day, giornata divulgativa dedicata alla ricerca sulle cellule staminali per gli studenti delle scuole superiori (14 marzo 2014).
ANNO 2013
La dott.ssa Ferracin ha tenuto diverse lezioni durante il corso su nozioni di base di genomica e sulle tecnologie attualmente disponibili per lo studio degli acidi nucleici, con particolare attenzione ai microRNA, e loro applicazioni.
Il corso, organizzato dalla Miltenyi Biotec in collaborazione con la dott.ssa Melloni, ha trattato le soluzioni offerte dalla tecnologia Macs per le analisi in citofluorimetria a flusso.
Durante il corso, la dott.ssa Ferracin ha tenuto una lezione specifica sulla tematica degli oligoarrays di microRNA per l’identificazione di tumori con origine sconosciuta.
In occasione del congresso, organizzato dalla Società Italiana di Genetica Umana (SIGU), la dott.ssa Ferracin è stata invitata a tenere una lezione sul tema ‘Circulating microRNAs in the diagnosis of cancer and autoimmune diseases’ ad integrazione della sessione ‘Disordini dell’imprinting e malattie complesse correlate all’età: il ruolo dell’epigenetica’.
La dott.ssa Gentilin è stata invitata a discutere sulla tematica "mir-26a and cell cycle control in acth secreting pituitary adenom" e un simposio riguardante l’azione del mitotane sulla funzione ipofisaria.
- in occasione della conferenza dal titolo "Brainstorming on Heart Failure and Coronary Artery Disease: A Portuguese/Italian Perspective" organizzata dall’Azienda Ospedaliera di Ferrara per cardiologi portoghesi (18 ottobre, 15 novembre e 13 dicembre 2013);
- in occasione di UniStem Day, giornata divulgativa dedicata alla ricerca sulle cellule staminali per gli studenti delle scuole superiori (15 marzo 2013).
ANNO 2012
(24 novembre 2012, Sorrento)
Durante il congresso, organizzato dalla Società Italiana di Genetica Umana di Sorrento, la dott.ssa Ferracin ha tenuto una lezione sull’utilizzo degli arrays di microRNA per l’identificazione di tumori con origine sconosciuta.
(28 Marzo 2012, Università degli Studi di Ferrara)
Il corso, organizzato presso l’Università degli Studi di Ferrara, in collaborazione con il Venetian Institute of Molecular Medicine (V.I.M.M.) e Leica Microsystems, ha previsto una lezione in aula sulle basi teoriche e sulle soluzioni tecnologiche della microscopia TIRF, con indicazioni sulle applicazioni sperimentali, seguita da sessioni pratiche.
ANNO 2011
(2 dicembre 2011, Bologna)
Durante il congresso, che è stato organizzato dall’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, la dott.ssa Ferracin ha trattato la valutazione del profilo dei microRNA tramite microarray, dando informazioni sul design sperimentale e le tecnologie attualmente disponibili, le applicazioni in ambito biomedico, la predizione e validazione del target, concludendo con una sessione pratica di discussione di dati ottenuti sperimentalmente.
Nell’ambito del Programma Operativo Regione Emilia-Romagna, Obiettivo “Competitività regionale e occupazione” Fondo Sociale Europeo 2007-2013 “interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e dell’innovazione tecnologica Asse IV Capitale Umano” il CONSORZIO Spinner ha bandito nel 2011 una selezione per progetti di dottorato.
Tra i progetti di dottorato selezionati per l’attribuzione di borse, il Laboratorio LTTA-Università di Ferrara risulta partner nei seguenti progetti:
Anno accademico 2010/2011
Il Laboratorio LTTA funge da struttura ospitante per tirocini offerti dalla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Corso di Laurea triennale in Informatica.
Tema di ricerca: studio del software scalare GAMES per l’analisi di dati biologici acquisiti con sequenziatori di nuova generazione (come Illumina Genome Analyzer, ABI SOLiD, Ion Torrent, ecc.) e analisi e annotazione di biodati provenienti dalle tecnologie di nuova generazione per il sequenziamento del genoma.
Si prega di attendere...
controllo delle funzionalità Javascript in corso
Se continui a vedere questo messaggio dopo più di 20 secondi, per favore abilita Javascritp nel tuo browser.
Se hai bisogno di assistenza, contatta il webmaster.